Facile guida per chattare con XMPP

XMPP è uno dei pochissimi sistemi di chatting non in mano a delle aziende. 
XMPP è un protocollo aperto di messaggistica istantanea basato su XML. L’architettura di XMPP è simile alle email; chiunque può realizzare il proprio server XMPP e non si identificano server centrali (è decentralizzato).
In generale, usare XMPP è un poco meno comodo e immediato dell’esperienza tipica di una app commerciale, ma questo è dovuto al fatto che è un protocollo aperto e non un servizio erogato da un’azienda.

 

Di cosa hai bisogno: 

    1. Una casella mail sul server Autistici (si possono usare anche altri server)
    2. Un client XMPP
    3. Autenticarti sul client
    4. Aggiungere un contatto
    5. Attivare la crittografia OMEMO sul contatto

1. creare una casella mail autistici (se ce l’avete già saltate!)
Sui server di autistici (sono server compagni!) è installata l’architettura xmpp e se vi create una mail sul loro server potete iniziare ad usare xmpp. Le mail create con i servizi “Autistici/Inventati” sono anonime, tramite esse non è possibile arrivare alla vostra identità. Vi consiglio quindi di non utilizzare i vostri veri nomi e cognomi per la mail. 
La procedura per richiedere una nuova mail è molto semplice:
2)  “E-mail – Single mailbox” dovrebbe essere già selezionato, quindi clic su “continue”
3) scegliete la mail, quindi “continue”
4) Ora si aprirà un form dove potete scrivere (anche in italiano) perchè volete una mail autistici. Mi raccomando scrivete qualcosa di sensato, viene letto veramente da persone e vagliato quello che scrivete.
5) Fatto questo vi verrà restituito un link (da consevare, se lo perdete dovete riniziare da capo) dove in pochi giorni vi verrà comunicata l’attivazione della vostra mail. Quindi salvatevi da qualche parte questo link e tornateci il giorno dopo o quello successivo.

Nota bene: in questa guida si è scelto il servizio di Autistici, ma ci sono tanti altri server a cui si può chiedere un account (https://providers.xmpp.net/).

 

2. installare un client xmpp
Esistono una miriade di software per utilizzare xmpp.
Per Android vi consiglio “Conversations“, per installarla gratuitamente dovete scaricarla non dal play-store (a pagamento), ma potete scaricare e installare l’apk che trovatte qui (https://f-droid.org/packages/eu.siacs.conversations/), oppure da F-Droid (Qui una veloce guida https://wiki.eigenlab.org/Installare_F-droid#Guida_all’installazione_di_F-droid ). 

Per Windows, Mac o Linux vi consiglio Gajim (https://gajim.org/)
Per iOs potete provare Monal o Beagel (amche su Mac)
ALTI CLIENT: Dino per Linux, Cheogram per Android, ecc.. poi magari ne trovate anche di migliori!

3. Autenticarsi
Se state usando una mail autistici, per autenticarvi sul vostro client XMPP lo user è la vostra mail e la password è la password della vostra mail 

4. Ora puoi chattare con qualcuno
per conversare con un’altra persona basta farsi passare la sua mail con cui usa xmpp, e aggiungere il contatto.
(ora stai chattando in chiaro = tutti i messaggi sono intercettabili e leggibili da altrii)

5. crittografia OMEMO | Ora puoi chattare con qualcuno usando la
crittografia
XMPP supporta la crittografia OMEMO. Questo vuol dire che se attivi la crittografia OMEMO e la persona con cui parli la supporta, i messaggi saranno criptati, solo tu e il destinatario saranno in grado di leggerli, anche chi ha accesso al server da dove passano i messaggi (in questo caso Autistici) non potrà leggerli. In parole povere: meglio se quando chatti attivi questa funzionalità!
Su Conversations basta cliccare sul lucchetto in alto su una schermata di chat con qualcun. Su Gajim (PC) mi sembra che devi installare l’estensione (dal menu in alto: Gajim->Estensioni, seleziona OMEMO, clicca sul quadrato in basso per scaricarla e installarla)
(crittografia = tutti i messaggi sono intercettabili ma non leggibili da altri)

6. Buona chat!

Di seguito altre informazioni utili….

 

Impostare i messaggi Effimeri sui vostri client:

I messaggi effimeri sono dei messaggi a scomparsa che permettono di comunicare qualcosa e scomparire nel tempo impostato.
Gajim: clicca in alto sul menu Account -> Modifica gli account.. quindi seleziona l’account per cui vuoi attivare i messaggi effimeri, seleziona privacy e qui clicca su “Conserva Cronologia Conversazioni” quindi la durata dei messaggi effimeri.
Conversations: clicca sui tre punti in alto a Destra, quindi Impostazioni, quindi Clicca su “Sicurezza”, quindi ultima voce in basso “Eliminazione automatica dei messaggi”.
I messaggi effimeri sui client che ho provato non si possono impostare in modo diverso per ogni singola chat (come Whatsup, telegram o signal), ma si possono impostare sui singoli client in modo globale (stessa durata dei messaggi per tutte le chat), si questo può essere scomodo.

Attenzione la gestione dei messaggi effime
ri (a scomparsa) viene gestita in modo totalmente diverso rispetto Signal/whatsapp/telegram. La scomparsa dei messaggi viene gestita a livello locale, dai propri client. Questo vuol dire che se ad esempio hai impostato sul tuo client Android i messaggi con scomparsa ad un giorno, mentre sul tuo client Windows hai lasciato i messaggi a scomparsa disattivati apparirà comunque tutta la cronologia completa sul tuo client Windows, mentre sul tuo client Android solo i messaggi relativi all’ultima giornata.
Quindi in poche parole, cosa consiglio? se vuoi avere i messaggi effimeri devi impostare manualmente tutti i tuoi client con i messaggi effimeri attivi (magari con la stessa temporalità).
MA NOTA BENE: se la persona con cui chatti non ha impostato i messaggi effimeri, sul suo client rimarranno tutti i messaggi anche se tu hai impostato tutti i tuoi client in messaggi effimeri!  Questa è una importante differenza rispetto ai software più famosi ( Signal/whatsup/telegram), che è necessario tenere bene a mente!

Eliminare TUTTA la cronologia delle chat sui vostri client:
Gajim: clicca sul menu in alto Gajim -> Preferenze, quindi nella finestra che si apre su “Avanzate”, quindi “Elimina cronologia conversazioni”
Conversations: non mi sembra sia possibile, nel caso forse ti conviene disinstallare l’app. Per le singole chat è molto semplice, basta entrare in una chat, clicca sui 3 puntini in alto a destra, quindi “Svuota la Cronologia”.

 

I tuoi messaggi rimangono sul server di Autistici?
Abbiamo già detto che sul server di Autistici i messaggi una volta letti dal destinatario vengono eliminati dal server, ma se il destinatario non legge mai il messaggio? Imagginiamo ad esempio una chat di gruppo privata dove alcuni utenti non si collegano per mesi. Nel server autistici è stato impostato un tempo massimo (una settimana) che se superato vengono eliminati.

Se ti interessa anche sapere come viene impostato questo sul server, lo puoi trovare in questo link: https://prosody.im/doc/modules/mod_mam

 

Problemi più comuni: non riesci a vedere un gruppo privato a cui ti hanno invitato?
Questo a volte viene risolto facendo rimandare l’invito al gruppo mentre sei online. Stai però attentu che vedere l’invito al gruppo in alcuni client non è una delle cose più intuitive. Su gajim da windows appare un numerino sul simbolo del tuo account in basso a sinistra, cliaccandoci avrai poi modo di accettare l’invito. Su gajim di linux invece dovrebbe apparirti una finestra pop-up.

 


Problemi più comuni:  non riesci a scrivere in un gruppo privato a cui ti hanno invitato? Vedi i messaggi delle persone, ma quando scrivi ed invii un messaggio ti viene restituita una finestra tipo questa qui a destra.

errore nello scrivere in un gruppo privato xmpp
Premettiamo che le chat private con OMEMO difficilmente funzionano bene con molti partecipanti che  non si conoscono.
Il problema riscontrato è quando in un gruppo privato pur riuscendo a leggere e a scrivere messaggi, nel momento in cui si prova ad inviareil messaggio si viene indirizzati ad una finestra in cui vieve comunicato che la ricezione chiavi è disabilitata (vedi immagine sulla destra di Conversations) rendendo impossibile l’invio del messaggio.
Finchè gli utenti elencati nella schermata non saranno online così da poter scambiar le chiavi non potrà inviare messaggi cifrati.
Quello che può fare l’utente è di scrivere non cifrato (disabilitando OMEMO). Ad esempio, su Conversations basta cliccare sul lucchetto in alto a destra e selezionare “in chiaro”.
Se poi si desidera comunque scrivere con la cifratura omemo in un gruppo privato (non anonimo quindi con Jid visibili) conviene che i partecipanti siano contatti salvati nelle rubriche reciproche e sottoscrivano la presenza. Per fare questa ultima cosa, bisogna andare nei dettagli di un contatto e selezionare “Invia aggiornamenti della presenza”, “Ricevi aggiornamenti della presenza” (almeno su Conversations/Cheogram le chiama così). Queste opzioni “di presenza” contengono anche le chiavi OMEMO. Questo facilita il corretto scambio delle chiavi (specie se qualche partecipante ha più dispositivi/client e qualcuno di questi magari é online raramente), ma non è obbligatorio, potrebbe anche solo bastare che siano on line nel momento in cui l’altro prova a scrivere, così da ricevere e scambiare la chiave.
Un’altra strategia alternativa a quella di essere nelle rubriche reciproche è quella di mandare un messaggio senza omemo all’inizio della conversazione, e poi attivare OMEMO successivamente. Se si desidera uttilizzare la crittografia OMEMO nel gruppo privato si consiglia dopo i primi messaggi di attivare la crittografia OMEMO perchè se un partecipante non é contatto degli altri e non scrive mai cifrato, non dà agli altri la possibilità di capire quali chiavi utilizza.

 

Problemi più comuni:  aprendo una chat da un mio nuovo client, sono oscurati i messaggi pregressi
E’ normale, questo accade perchè nessuno ha mai potuto cifrare quel particolare dispositivo, che era ancora ignoto.

 

Cosa è XMPP spiegato meglio e con le slide:


Altre nozioni più avanzate su XMPP:
XMPP (in precedenza “jabber”) è un protocollo di messaggistica basato su XML    -> XMPP: https://en.wikipedia.org/wiki/XMPP
Le XEP sono le estensioni/plugin XMPP. Ogni server decide autonomamente quali XEP utilizzare    -> XEP: https://xmpp.org/extensions
OMEMO è la crittografia più utilizzata su XMPP ma esistono altri protocolli di crittografia di XMPP come ad esempio PGP e OpenPGP     -> OMEMO: https://conversations.im/omemo
Per funzionare si ha bisogno di un server e almeno due client

– la parte server ha bisogno di essere hostata e mantenuta su una VPS o server fisico  -> ad esempio il server (servizio) offerto da https://www.autistici.org
– i client invece sono APP/programmi che permettono a uno user di connettersi alla rete XMPP 

XMPP è basato su una struttura federata. In poche parole esistono tanti server XMPP (come su Mastodon, le e-mail ecc).
Così come un servizio mail, bisogna avere un account su un server che offre il servizio XMPP ed essendo anche la parte client open source, esistono svariati programmi per pc e app smartphone (appunto, i cosidetti “client”). 

Quindi, ognuno deve trovare il proprio server e client preferito oppure crearne di nuovi.

 

Note più avanzate: i tuoi Client non sono sincronizzati.

Se usate il server di Autistici le varie app (client) che usate non sono sincronizzate fra loro

Potrebbe capitarvi che ricevete un messaggio sull’app del cellulare, ma poi se andate sul software che usate sul vostro computer non vi ritrovate più il messaggio. Questo è dovuto al fatto che sul server di Autistici (altri server lavorano in modo diverso come ad esempio disroot) non vengono salvati i messaggi se non per il tempo di consegna al primo client, quindi una volta ricevuto un messaggio su un client, se un’altro client che usate non è in quel momento aperto, non riceverà il messaggio.

 


Note più avanzate: XMPP è decentrato
per messaggiare con una persona non esiste solo la mail autistici, ma ci sono anche tanti altri server che una volta registrati ti possono fornire un account (Jid). Qui un elenco di alternative: https://providers.xmpp.net/ . Se hai intenzione di installare Conversations, quando lo lanci per la prima volta e devi loggarti hai anche la possibilità di creare un jid gratuito da loro. Il fatto che non ci sia un unico server di riferimento come quasi tutti gli altri sistemi di messaggistica indica la presenza di una federazione di server, rendendo il sistema non centralizzato. Chiunque in può creare un server per ospitare degli account, questo lo rende un sistema molto molto difficile da controllare.

 

Note più avanzate: Contatto utente = Jid

Il contatto di un utente ha una dicitura come un indirizzo mail (nome_utente@nome_server), e viene chiamato “JID” (Jabber ID). Il tuo Jid è il tuo identificatore sul network XMPP. E’ come la tua email, ma usato per chattare.
In xmpp due persone possono scambiare messaggi senza essere contatti, cioè  inclusi nella lista degli xmpp id noti al proprio account (il cosiddetto `roster`).
L’inclusione nella lista contatti é sempre soggetta all’approvazione del candidato all’inclusione, che può accordarla o meno.
Di solito chi accorda richiede a sua volta l’inclusione, e da al nuovo contatto la possibilità di vedere il proprio stato online (presenza), e viceversa. Tra i dati di “presenza” cui si dà accesso ci sono anche le impronte delle chiavi OMEMO dei propri dispositivi.

Questo tipo di flessibilità e rispetto della riservatezza é generalmente sconosciuta ad altri sistemi di messaggistica, in particolare a quelli che usano il numero telefonico come id e frugano nella rubrica telefonica assegnando a chiunque trovano lo status di contatto.

Note più avanzate: crittografia OMEMO
XMPP supporta la crittografia OMEMO. Questo vuol dire che se attivi la crittografia OMEMO e la persona con cui parli la supporta, i messaggi saranno criptati, solo tu e il destinatario saranno in grado di leggerli, anche chi ha accesso al server da dove passano i messaggi (in questo caso Autistici) non potrà leggerli. In parole povere: meglio se quando chatti attivi questa funzionalità!

Per poter leggersi a vicenda con la crittografia OMEMO due utenti hanno bisogno di scambiarsi le chiavi o dette “Impronte”. 

Un utente ha una chiave o impronta Omemo per ogni client che utlizza.

 

Note più avanzate: Gruppi Privati e Pubblici (MUC)
I gruppi in XMPP vengono chiamati muc (multi-user-chat).
I gruppi privati che si creano non sono anonimi perchè mostrano gli indirizzi degli utenti (Jid), quindi ogni partecipante può vedere gli indirizzi di tutti gli/le altr* patecipant*.
I gruppi semianonimi (o completamente anonimi, ma in questi non c’è possibilità di moderare) sono gruppi pubblici dove solo gli admin conoscono lo jid degli altri.
Questo preserva la privacy degli utenti.
E non conoscendo lo jid dei partecipanti non può esserci condivisione chiavi/presenza, quindi non è nemmeno attivabile omemo.
Quando si crea un Canale Pubblico, lo si può impostare in differenti modi, il proprietario del canale può difatti assegnare vari ruoli a chi si iscrive al canale e può anche decidere che l’unico abilitato a scriverci sia lui stesso (come sui canali Telegram).

 

 

Altri server XMPP rispettosi della privacy
Come abbiamo già detto più volte, autistici è solo uno dei possibili server in cui creare un proprio account.
Vi lasciamo qui sotto un elenco di server xmpp con qualche appunto. Premettiamo anche che la maggioranza dei server sono stati presi dagli elenchi presenti in queste pagine web:
https://hacker10.com/computer-security/the-best-xmppjabber-servers-for-anonymous-chat/
https://xmpp.404.city/
https://juliedoesprivacy.wordpress.com/2021/04/03/list-of-xmpp-servers/

Ora l’elenco dei server a cui è possibile registrarsi:

jabberx.net
https://jabberx.net/privacy-policy
Non memorizzano alcuna cronologia chat. Quando i messaggi vengono inviati agli utenti offline, viene mantenuto un buffer ridotto. Questo buffer viene eliminato automaticamente dopo 7 giorni. Una volta che l’utente legge i messaggi nella sua coda, i messaggi vengono rimossi dai server. Non hanno archivi di messaggi storici o registri di alcun tipo.
Ha anche tanti possibili domini: jabberx.com, jabberx.net, abberx.cc, xmppx.ru ecc…

https://xmpp.is
sembrano super attenti alla sicurezza
https://xmpp.is/about/security/
qui dicono anche come stanno attenti agli attacchi MitM https://unredacted.org/blog/2023/11/what-were-doing-in-response-to-the-jabber-ru-mitm-attack/
e sembra che non tengano memorizzati i messaggi
https://xmpp.is/about/server/

https://www.jab.im/
In Svizzera, dicono che non si salvano nulla di nulla.

https://darknet.im/
anche questi sembrano molto attenti alla privacy

https://www.neko.im/
archiviazione dei messaggi disabilitata di default, altrimenti una settimana. Server a New York.

jabber.hot-chilli.net
Lots of domain options to choose. Ma non ho trovato info su cosa salvano sul server (in teoria basta chiederglielo).

blah.im
in finlandia, non rilasciano molte info. ma hanno un canale in cui si può chiedere

jabbim.cz
ma non chiare le sue specifiche

https://og.im/
sembra buono ma non dicono pere quanto tempo archiviano i messaggi (MAM)

https://securechat.be/
ma non rilasciano molte info tecniche

jabber.ru
servizio xmpp russo, fu hackerato nel 2023 per 6 mesi ( https://unredacted.org/blog/2023/11/what-were-doing-in-response-to-the-jabber-ru-mitm-attack/ )

https://jix.im/en/
sembra buono ma salvano i messaggi per molti giorni (https://jix.im/en/informations/)

https://5222.de
sembrano molto attenti, parlano anche della loro attenzione agli attacchi Mitm dopo quello nel 2023 al servizio russo. La lingua in tedesco non ci permette di capire bene tutto.

 

Sistemi di messaging alternativi a XMPP
Attualmente l’unico software che ci è sembrato poter competere con XMPP è “Delta Chat“, anche lui decentrato e open source, ma probabilmente con una comunità meno variegata e meno ampia. https://delta.chat/it/
Ultima modifica all’articolo: 26/12/2024

Metodo dell’assenso

Il metodo dell’assenso è una metodologia decisionale praticata spesso all’interno della sociocrazia.

può essere confusa con il metodo del consenso, soprattutto in inglese! visto che uno è “consensus” e l’altro è “consent”, vediamo di che si tratta.

Da una conversazione con un gruppo italoablante che lo utilizza, ci fanno notare che:

– una delle cose principali è COME si arriva alle proposte su cui decidere

Documento, creazione della proposta:https://www.sociocracyforall.org/it/risorse/#schede

Le due fasi fondamentali, sono: la raccolta delle idee e l’elaborazione della proposta con i dettagli implementativi, sennò è difficile sapere se si hanno obiezioni oppure no.

Al momento della decisione, ci si chiede se c’è ASSENSO.

Le OBIEZIONI vanno accuratamente divise tra:

– obiezioni di carattere emotivo/ personali, che vanno prese in carico dal gruppo e colmate, ma NON sono bloccanti

– obiezioni che intravedono un pericolo nel mettere in pratica la decisione

Queste ultime sono obiezioni BLOCCANTI, che vanno accolte ed integrate nella proposta, per ripresentarla e fare quindi un nuovo “giro” decisionale e verificare l’assenso.

Il metodo dell’assenso vuole attenuare la difficoltà di dover sempre raggiungere l’unanimità, che è una pratica difficile e per gruppi omogenei; e si prende cura di non avere una minoranza scontenta, come nella democrazia.

In questo è molto simile al metodo del consenso.

Nell’attuazione di qualunque decisione è comunque molto importante ricordarsi di VALORIZZARE il lavoro delle persone, e non ridursi a meri schiavi della decisione del gruppo.

Esempio di una riunione:

  1. prima si verificano tutti gli ASPETTI (pratici, ideologici, fiscali, amministrativi, tecnici, …)a parola libera, e dopo i DETTAGLI e le riflessioni, sempre a parola libera per raccogliere tutte le OPINIONI
  2. in 3 o 4 persone, raccolto tutto il materiale, elaborano la PROPOSTA
  3. si propone la DECISIONE sulla proposta per raggiungere un risultato il più unanime possibile, con questa sequenza:
    1. DOMANDE sui dettagli
    2. reazioni a caldo EMOTIVE
    3. ASSENSO, se nessuno aggiunge niente la proposta passa, se ci sono obiezioni bloccanti, si riparte a riformulare la proposta

Fondamentale per arrivare alla decisione è che TUTTI I DATI siano stati raccolti, perchè non si possono prendere decisioni senza le informazioni necessarie.

Libro game sulle molestie, GENIALE!

Ciao, ripubblico perchè l’ho trovato davvero interessante quest’opera:

opuscologame

Presto che è tardi
Contributo sulla violenza di genere all’interno degli spazi occupati

Permette di immedesimarti e quindi riflettere insieme ai personaggi

Finito di stampare Marzo 2016
Grafica, testi e impaginazione a cura di L38squat
No copyright – Gioca e diffondi!

Autrici www.tmcrew.org/l38squat

 

Implementare supporto ai conflitti nei gruppi (traduzione)

Segnaliamo questa risorsa per la costruzione di strutture di supporto ai conflitti nei gruppi, per esempio procedure per parlarne apertamente, linee guida per rivolgersi ad una mediazione esterna, protocolli di mediazione interni…

Qui la definizione di CONFLITTO che viene intesa:

Il conflitto comprende tutte le situazioni in cui vi sono incongruenza, disallineamento, disaccordo, dissenso o tensione. Il conflitto non
necessariamente implica danno, violenza o disagio;
il conflitto può essere gioioso, eccitante e di crescita e comunque
e richiedere un sostegno o un processo per raggiungere gli obiettivi o i risultati desiderati dai partecipant, per raggiungere gli obiettivi o i risultati desiderati

mi sembra molto longimirante e mette anche in evidenzia alcuni problemi comuni! Qui il libro completo:

https://www.lunanh.com/post/creating-conflict-infrastructure-a-group-workbook

Traduco la parte riguardo L’implementazione delle Linee Guida in Caso di Conflitto

Quindi ponete caso che siete un gruppo, avete già affrontato alla belle e meglio diversi conflitti, finalmente siete arrivate a scrivere una procedura e probabilmente avete anche un gruppo che se ne occupa.. bene.. e.. ?!?

Parte 4 Fase dell’implementazione

A questo punto i piani sono stati definiti. Collettivamente, avete
i processi e i sistemi che utilizzerete per affrontare i conflitti, chi può accedervi e quali tipi di conflitti e problemi che questi sistemi possono o non possono affrontare.
Se avete deciso di avere politiche/protocolli scritti, questi sono stati redatti e approvati in base ai vostri processi decisionali interni.
Se avete deciso di offrire interventi o processi di conflitto
(come la risposta alle crisi, i circoli di guarigione o la mediazione),
avete fatto i preparativi per essere in grado di fornirli e sapete chi risponderà e come lo farà.
Se state dedicando risorse specifiche per affrontare i conflitti, tali risorse sono state assicurate e sono pronte per essere utilizzate.
State per mettere in moto le ruote, quindi tutto ciò che resta da capire (e da fare) è…..

4.1
Come stiamo condividendo con le persone e le comunità che
politiche/protocolli sono ora attivi?

Perché i mezzi di condivisione delle informazioni sono importanti: troppo spesso le organizzazioni sviluppano politiche che i membri  si aspettano di seguire (ad esempio, gli accordi per comunicare direttamente sui
conflitto interpersonale o di presentare un rapporto alla leadership), ma queste politiche non vengono mai chiarite alle persone che impattano.

Considerate la possibilità di comunicare in un formato diverso da un lungo thread di e-mail, ma con un allegato pdf o attraverso un canale slack/sinal/telegram/IRC/… – potrebbe essere utile organizzare una cena o una celebrazione dedicata ad aver finalmente raggiunto questa pietra miliare per
affrontare il conflitto di petto, dove le politiche vengono spiegate, le speranze di impatti positivi sull’organizzazione sono chiarite e il coinvolgimento con le politiche è incoraggiato ed accolto con favore.

4.1.1
Come si può accedere a queste politiche/protocolli in forma
per iscritto, a cui fare riferimento in caso di necessità?

Perché l’accesso è importante: le politiche possono essere facilmente dimenticate e poi vengono riportate alla luce solo dopo che si è verificata una crisi e qualcuno viene rimproverato per per non aver seguito il protocollo.

Considerate di includere documenti scritti facilmente leggibili e facilmente leggibili e comprensibili in più punti in cui i membrx sono portati a guardare quando hanno bisogno di informazioni su ciò che possono o devono fare in caso di conflitto (ad esempio, il sito web dell’organizzazione, il canale IRC, il manuale, ecc ) Se si tratta di un’organizzazione multilingue o se si sa che nell’organizzazione ci sono persone nell’organizzazione che non possono leggere o vedere documenti digitali, assicuratevi che questi materiali siano accessibili a tutti.
Se ci sono procedure da seguire, considerate la possibilità di creare illustrazioni visive di flussi di lavoro e processi che siano di facile comprensione.

4.1.2
Come e quando rifletteremo su queste politiche e protocolli, per apportare eventuali modifiche?

Perché la riflessione è importante: inevitabilmente ci saranno dei buchi nelle politiche create quando le cose erano tranquille. Sorgeranno nuove dinamiche e situazioni che non si adattano a ciò che avete creato. Oppure, scoprirete che le politiche producono un risultato diverso da quello che avevate originariamente previsto. Assicuratevi di dedicare un tempo specifico (3 mesi, 6 mesi, 1 anno, ecc.) per rivedere come stanno andando le cose, vi risparmierà il mal di testa di cercare di costringere le persone a ad adattarsi alla politica, piuttosto che la politica ad adattarsi alle esigenze e alle esperienze delle persone.

4.2 Quali mezzi utilizziamo per comunicare con le persone e le comunità, che risorse e processi di conflitto sono disponibili? E quali
informazioni stiamo condividendo?

Perché la comunicazione è importante: le persone che non hanno esperienza di intervento sui conflitti da parte di terzi (mediator*, supporto alla crisi, facilitator*) è probabile che siano un po’ sospettose, caute o ansiose di accedere a questi supporti.

Inoltre, le persone che hanno esperienza possono avere solo un’esperienza oppressiva (ad esempio, la mediazione o risposta alla crisi da parte della polizia). Sappiate che le persone possono partire da una situazione di sfiducia.

Non solo è importante assicurarsi che le persone che possono accedere ai vostri supporti sappiano che esistono, è importante condividere
informazioni che possano farle sentire con sicurezza e fiducia nell’utilizzo di tali supporti.

Ad esempio, considerate condividere immagini e biografie di chi si presenterà, con la sua formazione ed esperienza;  i valori/principi che vengono utilizzati per guidare il supporto; i diritti/protezioni delle persone che accedono al supporto (come confidenzialità, autodeterminazione); e l’essere molto esplicite sulle limitazioni (come ad esempio chi non può accedere ai servizi o  ai problemi che non siete in grado di affrontare e perché).

4.2.1 In che modo le persone si rivolgono a noi per accedere a tali risorse e processi?

Forse avete già discusso alcune di queste opzioni nel paragrafo 3.2.5. Qui, considerate queste scelte mentre le implementate. Ad esempio, se state
offrendo mediazioni, come si fa a richiedere un mediatore? Per e-mail? Per telefono?
Tramite un modulo online? Ci sono documenti da compilare? Possono comunicare anonimamente o in modo confidenziale se vogliono solo informazioni?
Ridurre le barriere all’accesso dovrebbe essere l’obiettivo di questo processo e assicurarsi che durante l’implementazione le cose che le cose funzionino nel modo desiderato/previsto (e di apportare modifiche in caso contrario).

4.2.2 Come e quando rifletteremo su come i mezzi di accesso alle risorse e ai processi funzionano per le persone che ne hanno più bisogno?

Perché la riflessione è importante: come sopra, è probabile che ci si imbatta in problemi in cui le persone non si fanno sentire o in cui il modo in cui le cose sono impostate causa problemi evidenti (difficoltà a mantenere la riservatezza, sovraccarico per la persona incaricata dell’accoglienza, le persone dicono di non sapere come avviare le cose, ecc.)

Per esempio, quando ho iniziato a praticare avevo solo un’opzione di posta elettronica con un modulo standard.
Dopo un po’, è diventato chiaro che le persone esitavano a inviare un’e-mail alla cieca con i loro dati personali. Quindi, ora offro un’assunzione virtuale
(senza documenti), un’e-mail o un modulo online, in modo che le persone possano scegliere l’opzione che fa per loro.
Fissare un orario specifico per tracciare i dati sulle richieste ricevute rispetto alla vostra percezione di ciò che le persone vogliono/bisognano, aiuterà ad adeguarsi a ciò che le persone sentono effettivamente a proprio agio. ( Setting a specific time to track data on the requests you’ve received vs. your perception of what people want/need, will help to adjust to what folks actually feel comfortable with. )

4.3 Qual è la nostra capacità iniziale di di accogliere i casi?

Perché la capacità iniziale è importante: All’inizio di ogni nuovo progetto/programma c’è una curva di apprendimento, e l’onere emotivo/intellettuale del lavoro sui conflitti è sempre più significativo all’inizio. Ci vorrà un po’ di tempo per orientarsi. Considerate di aumentare
molto lentamente, con tutto il tempo necessario per riflettere e cambiare
e modificare le cose man mano che imparate a conoscervi meglio come
operatori, la comunità che riceve il supporto e i problemi che si presentano.

Il burn-out può portare a perdita di fiducia, se si scopre che i facilitator*/interventist* sono irreperibil* o non sono attrezzat* per rispondere alle persone con cui lavorano.

È molto molto difficile tornare indietro da una perdita di fiducia –quindi proteggete le vostre relazioni, anche quando sembra urgente affrontare le crisi immediate.

4.3.1 Come facciamo a sapere che siamo pronti ad affrontare di più?

Perché la prontezza è importante: Spesso si pensa a un “aumento di scala” in termini di tempistica, come ad esempio “Nel primo anno prenderemo 10 casi e nel secondo ne prenderemo 20”.
Questa è mentalità capitalistica, in cui il “successo” è definito da una crescita quantificabile.
Pensate invece alla scalata in termini di salute relazionale.
Ad esempio, “saprò di essere pronto per altri casi quando: mi sento sicuro del mio attuale carico di casi, mi sento carico di energia,  piuttosto che svuotato dalle mie sessioni/interventi, e le persone con cui lavoro si sentono fiduciose in me e nella mia reattività”.

E magari considerare anche alcuni limiti, per esempio, “non accetterò altri casi se questo significa che devo lavorare/facilitare/intervenire dopo le 19 o nei fine settimana”.
Capire questo prima del tempo e comunicare tra di noi quali sono questi punti di riferimento, aiuterà a evitare risentimenti, pesi e burn-out.

4.3.2 Come sapremo e comunicheremo che  abbiamo raggiunto il nostro limite?

Rivedete la conversazione del punto 3.2.9.1. Come ci si sente in termini di
in termini di scalare verso l’alto o verso il basso all’inizio del lavoro?
Ci sono ulteriori sfumature?

 

Commons

 

“Comune” non significa di nessuno, significa di tutte.

“Comune” significa non privatizzabile senza consenso della comunità

Aggiungi un fiocco al tuo blog

div#page::before {
z-index:9999;
position:absolute;
content: 'NO 41-bis';
font-family: Helvetica;
font-weight: bolder;
font-size: 1.4em;
width: 200px;
text-align: center;
line-height: 50px;
letter-spacing: 1px;
color: red;
transform: rotate(-45deg);
-webkit-transform: rotate(-45deg);
position: fixed;
box-shadow: 0 0 10px rgba(0,0,0,.3);
top: 25px;
right: -50px;
transform: rotate(45deg);
-webkit-transform: rotate(45deg);
background: #FFF;
z-index: 9999;
}

Va messo in ASPETTO > PERSONALIZZA > CUSTOM CSS